Riconoscimenti per le classi 5A e 5B TURISMO dell’ITET Pantanelli – Monnet di Ostuni

L’ITET Pantanelli – Monnet di Ostuni, sotto la guida del Prof. Natale Palmisano, ha confermato ancora una volta la sua capacità di affrontare le sfide, cogliendo appieno le opportunità offerte dalla Quarta Edizione del Concorso "Un imprenditore di successo: Dott. Eugenio Martucci". Il concorso, organizzato dal Rotary Club Ostuni - Valle d’Itria - Rosa Marina e fortemente sostenuto dalla famiglia del compianto imprenditore ostunese, ha rivolto un invito agli studenti del territorio per valorizzare i loro talenti e risorse.

Nella mattinata dell'8 maggio 2025, presso la Biblioteca d'istituto della Sede Monnet, si sono svolti i lavori conclusivi del concorso. La Commissione, composta dal Presidente del Club, Dott. Antonio Castellana, dal Prof. Silvano Marseglia, storico rotariano e Preside emerito dell’istituto, dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Pessina-Vitale-Barnaba, Dott.ssa Maria Mingolla, dal figlio dell’imprenditore, Dott. Michele Martucci, e da altri soci, ha trovato particolarmente convincenti e ricchi di spunti innovativi i quattro lavori delle due Quinte dell’Indirizzo Turismo dell’ITET Pantanelli – Monnet. I Consigli di Classe delle due classi hanno progettato una vera e propria Unità di Apprendimento Interdisciplinare di orientamento e i PCTO sul tema del concorso: il turismo internazionale e quello delle radici, con un focus sulle nuove professionalità del settore turistico e sull’innovazione digitale.

Le studentesse e gli studenti delle due classi hanno incentrato i propri lavori sui temi della transizione ecologica e digitale applicata alle imprese turistico-ricettive, nonché sullo sviluppo di nuove competenze per le risorse umane operanti in questo settore. Hanno posto particolare attenzione all’aspetto dell’esperienza turistica, al ritorno alle origini territoriali, ponendo così le basi per il futuro del settore turistico. Sono state anche suggerite strategie di marketing e promozione territoriale, come la possibilità di "sperimentare" il territorio attraverso un festival itinerante, la creazione di una app e di un sito web per scoprire le risorse naturalistiche, culturali e artistiche della zona.

Il contesto territoriale e le realtà imprenditoriali presenti hanno costituito, grazie a questa iniziativa, il campo di ricerca e di azione per mettere in risalto le caratteristiche individuali dei giovani, sviluppando le loro competenze sociali e civiche in un’ottica auto-orientativa.

evento Un imprenditore di successo

evento Un imprenditore di successo